Home » All posts
Gli Album più venduti in Italia dal 7 al 13.05.2012
Classifica a cura di :
Mentre Biagio Antonacci rimane in vetta alla classifica, J.ax ritorna alla grande col suo nuovo album Live "Meglio Live" sposta Norah Jones (la scorsa settimana seconda) e la butta all'ottavo posto, risale Adele (della serie non ci smentiamo mai) e si riposiziona alla terza posizione.
Bene Emis Killa che torna alle posizioni alte della classifica e gli One Direction? stanno a guardare dalla decima posizione
10. Up All Night - One Direction
9. Making Mirrors - Gotye
8. Little Broken Hearts - Norah Jones
7. L’Amore E’ Una Cosa Semplice - Tiziano Ferro
6. MDNA - Madonna
5. L’Altra Metà Del Cielo - Vasco Rossi
4. L’Erba Cattiva - Emis Killa
3. 21 - Adele
2. Meglio Live - J. Ax
L’album più venduto in Italia di questa settimana è…
8. Little Broken Hearts - Norah Jones
7. L’Amore E’ Una Cosa Semplice - Tiziano Ferro
6. MDNA - Madonna
5. L’Altra Metà Del Cielo - Vasco Rossi
4. L’Erba Cattiva - Emis Killa
3. 21 - Adele
2. Meglio Live - J. Ax
L’album più venduto in Italia di questa settimana è…
1. Sapessi Dire No - Biagio Antonacci
I Singoli più venduti in Italia dal 7 al 13.05.2012
Classifica a cura di :

“Dance Again” di Jennifer Lopez Feat. Pitbull, rosicchia altre tre posizioni (10>7). Il brano “Payphone” di Maroon 5 sale di un gradino rispetto alla scorsa classifica (4> 3), e Madonna con “Girl Gone Wild” scende ancora un gradino (4>3). Ai primi due posti non ci sono sorprese, ancora una volta
9. Girl Gone Wild - Madonna
8. Summer Paradise - Simple Plan
7. Dance Again - Jennifer Lopez Feat. Pitbull
6. Resta ancora un po’ - Antonino
5. Drive by - Train
4. Ma Chérie - Dj Antoine Feat. The Beat Shakers
3. Payphone -Maroon 5 Feat. Wiz Khalifa
2. We Are Young - Fun. Feat Janelle Monàe
Il singolo più venduto in Italia di questa settimana è…
1. Somebody That I USed To Know - Gotye feat. Kimbra
Lovely 70's: Queen - Stone Cold Crazy, video ufficiale testo e traduzione
"Stone Cold Crazy" è un brano dei Queen estratto dal loro terzo album "Sheer Heart Attack". Pur non essendo mai stato pubblicato come singolo, è stato eseguito in quasi tutti i concerti della band inglese tra il 1974 e il 1978.
Esistono due versioni del video ufficiale: la seconda versione, la più rara, è composta con spezzoni delle esibizioni live e spezzoni del film "Encino Man", da noi "Il Mio Amico Scongelato", facendo parte della colonna sonora del film.
Snow Patrol - Open Your Eyes, video ufficiale, testo e traduzione
"Open Your Eyes" è un brano composto dagli Snow Patrol, band nord irlandese stabilitasi in Scozia, a Glasgow. Si tratta del quinto singolo estratto dal loro terzo album, "Eyes Open".
Le vendite in formato digitale del singolo ebbero un grande incremento grazie soprattutto al fatto che fu utilizzato come colonna sonora di numerose serie televisive, come "ER" e "Grey's Anatomy".
Le chicche di cocchio: Vampire Weekend - A-Punk, video ufficiale, testo e traduzione
Oggi vorrei consigliarvi un pezzo molto indie del gruppo "Vampire Weekend", dal titolo "A-Punk", secondo singolo estratto dal loro primo album "Vampire Weekend".
I Vampire Weekend sono una band newyorkese formatasi nel 2006. Attualmente hanno pubblicato 2 album: il primo Vampire Weekend nel 2008 e Contra nel 2010.
Lovely 80's: John Lennon - Nobody Told Me, video ufficiale, testo e traduzione

Il brano fu pubblicato in seguito nel primo album postumo di Lennon, "Milk And Honey", nel gennaio del 1984, a poco più di 3 anni di distanza dalla sua morte (n.b. 8 dicembre 1980).
In una strofa del testo c'è un riferimento ad "un piccolo idolo giallo a nord di Kathmandu" («a little yellow idol to the north of Kathmandu») che è simile ad un passaggio della poesia di J. Milton Hayes intitolata "The Green Eye of the Yellow God".
In un'altra strofa Lennon canta "... c'è un UFO sopra New York e non sono troppo sorpreso...": qui il riferimento è all'avvistamento di un UFO da parte di John Lennon, avvenuto il 23 agosto 1974.
In un'altra strofa Lennon canta "... c'è un UFO sopra New York e non sono troppo sorpreso...": qui il riferimento è all'avvistamento di un UFO da parte di John Lennon, avvenuto il 23 agosto 1974.

- una pubblicata nel gennaio del 1984
- una pubblicata il 6 aprile del 1993 nella raccolta in VHS intitolata "John Lennon Video Collection"
- una versione rimasterizzata, pubblicata nel 2003 e diretta da John Lennon e Yoko Ono
Novità 2012: Pino Daniele - Niente è Come Prima, video ufficiale e testo
Posted by Unknown
martedì 15 maggio 2012
Album della settimana: Sonohra - La Storia Parte Da Qui (special edition)
Finalmente è arrivato il nuovo album dei Sonohra. Si tratta di "La Storia Parte Da Qui", terzo album in studio per la band veronese.
I fratelli Luca e Diego Fainello arrivano al terzo appuntamento con i propri fans, dovendo dimostrare di aver raggiunto una certa maturità artistica.
In questo senso il primo singolo "Si Chiama Libertà" pubblicato lo scorso 13 aprile in collaborazione con Hevia ha ampiamente dimostrato che i Sonohra sono pronti a raggiungere anche un pubblico meno giovane del suo standard.
Lovely 60's: David Bowie - Space Oddity, video ufficiale testo e traduzione
Pubblicata come singolo nel 1969 ed estratto dall'album "David Bowie", "Space Oddity" è una canzone di David Bowie che parla del lancio di Major Tom, un astronauta immaginario, il cui titolo allude a "2001:Odissea Nello Spazio", il film di Stanley Kubrick pubblicato l'anno precedente. Tra l'altro il protagonista del film si chiama David Bowman.
La BBC utilizzò la canzone in occasione della trasmissione televisiva del lancio e dello sbarco lunare dell'Apollo 11, che ebbe luogo nei giorni successivi alla pubblicazione del singolo.
Esistono due versioni del video ufficiale: la prima è estratta dal film promozionale "Love You 'till Tuesday"ed è stata trasmessa per la prima volta nel settembre del 1969.
La seconda versione, diretta da Mick Rock è stata trasmessa per la prima volta nel gennaio del 1973, in occasione della pubblicazione dell'album "David Bowie" negli Stati Uniti, dove è stato pubblicato col differente titolo di "Space Oddity".
La seconda versione, diretta da Mick Rock è stata trasmessa per la prima volta nel gennaio del 1973, in occasione della pubblicazione dell'album "David Bowie" negli Stati Uniti, dove è stato pubblicato col differente titolo di "Space Oddity".